22 settembre
Prima tappa: da Paciano a Sant’Arcangelo
Dopo aver lasciato la meravigliosa cornice dell’agriturismo Ceres, ci metteremo in cammino di buon mattino per raggiungere Sant’Arcangelo sul Trasimeno, una frazione di Magione. Disteso sulle sponde meridionali del lago, questo splendido borgo antico ospita nel suo territorio l’omonima badia dell’anno Mille, che gode di una vista straordinaria sul Trasimeno e sui monti circostanti. Dopo questo momento di relax, per godere delle bellezze del luogo, raggiungeremo Borgo Cenaioli, dove saremo ospiti di Giovanni e Chiara che ci racconteranno la loro fantastica storia di vita, intrecciata indissolubilmente con questo territorio dalle sfumature a tinte forti.
Seconda Tappa: Da Sant’Arcangelo a Magione
Dopo aver pranzato con Giovanni e Chiara ci incammineremo per raggiungere la cittadina di Magione, placidamente adagiata su una collina che guarda verso il Lago Trasimeno. Il primo impianto cittadino, perfettamente preservato, è di origine medioevale e l’atmosfera che si respira nel borgo è permeata di suggestioni che mettono le loro radici in un passato perso tra storia e leggenda. Sul borgo domina il Castello dei Cavalieri di Malta, residenza estiva del Gran Maestro, utilizzato fin dall’antichità dai pellegrini in viaggio sulla Via Francigena. Da Magione, poi, ci dirigeremo verso Il Cantico della Natura, splendido agriturismo biologico ed ecoresort in collina, ricavato da un’antica dimora in pietra del 1600. Racconteremo la storia di chi ha voluto dedicare la sua vita per realizzare una struttura ricettiva sostenibile, integrandosi perfettamente con la natura circostante.
Gli indirizzi
Via Cenaioli – Sant’Arcangelo sul Trasimeno (Magione)
Via Case Sparse, 50 – Monte Sperello di Magione (Magione)